Spirulina: l’alga blu miracolosa che convince scienziati e cuochi si coltiva anche in Italia (2025)

Vivian Petrini Editor di CiboToday 23 marzo 2025 08:00

Se vi dicessero che c’è un ingrediente che potrebbe sfamare il mondo, proteggere la salute e persino essere un alleato dei viaggi spaziali, ci credereste? L’Arthrospira platensis, comunemente chiamata spirulina, è un’alga microscopica dal colore verde-azzurra che, nel 2008 dalla FAO e nel 2011 dall’ONU, è stata dichiarata un super food per sostenibilità, completezza nutrizionale e per le proprietà benefiche. Dalle antiche civiltà precolombiane fino alle missioni spaziali, questo energizzante naturale ha attraversato i secoli e i confini del pianeta.

Spirulina: l’alga blu miracolosa che convince scienziati e cuochi si coltiva anche in Italia (2)

Cos’è la spirulina? Origini e scoperta di un ingrediente dallo spazio alla tavola

La spirulina è un cianobatterio, ovvero un’alga unicellulare che non supera il mezzo millimetro di lunghezza, e cresce naturalmente nelle acque dolci e alcaline di laghi tropicali e subtropicali ad alte temperature. Tra gli alimenti più antichi del mondo, era già presente in America e Africa, in particolare nei laghi Texcoco in Messico e Ciad. I conquistadores spagnoli, tra cui Cortés, ne riportarono l’uso tra gli Aztechi, che la consumavano sotto forma di pasticcio, chiamandola “Cibo degli Dei”. La spirulina è stata riscoperta dal botanico francese Jean Léonard nel 1965 quando, durante una spedizione belga trans-sahariana, osservò delle torte verdi commestibili vendute dalle donne del popolo Kanembu nei mercati lungo le rive del Ciad. Negli Anni ’70, l’Institut Francais du Petrol, insieme a un’azienda messicana, avviò la prima produzione su larga scala sulle rive del Texcoco. Oggi la spirulina è coltivata globalmente, con impianti diffusi in Australia, America Centrale, Asia sudorientale, Africa ed Europa, specialmente in Francia e Italia.

Spirulina: l’alga blu miracolosa che convince scienziati e cuochi si coltiva anche in Italia (3)Caratteristiche nutrizionali e proprietà

La spirulina è uno degli alimenti più nutrienti al mondo, non a caso viene oggi utilizzato anche dagli astronauti come integratore durante le missioni spaziali. È ricchissima di proteine (fino al 60%) e di vitamine, tra cui la B12, è anche una fonte di minerali come ferro e magnesio. Grazie agli antiossidanti, acidi grassi essenziali e ficocianina, combatte infiammazioni e stress ossidativo, stimola il sistema immunitario e favorisce l’eliminazione di tossine e metalli pesanti. È utile anche per gli sportivi, per chi soffre di stanchezza cronica e per il controllo dell’insulina, rendendola indicata per chi ha il diabete. Inoltre, è benefica per pelle, capelli e unghie, ed è apprezzata anche nel settore cosmetico. “Gli studi più recenti dicono che fondamentale per la salute dell’intestino, in particolare per il suo effetto sul microbiota: agisce come prebiotico, combatte infiammazione intestinale ed elimina le tossine”, ci spiega Brando Boretti, produttore appassionato di Spirulina Farm a Orbetello.

Spirulina: l’alga blu miracolosa che convince scienziati e cuochi si coltiva anche in Italia (4)

Come assumere la spirulina e le sue applicazioni in cucina

La spirulina può essere consumata in diverse forme. Si parte dalla materia prima fresca, chiamata ‘spirulina viva’, particolarmente apprezzata dagli sportivi e dagli atleti, poiché mangiata così ha un’efficacia quasi immediata dal punto di vista energetico. “Fresca, a livello di nutrienti, è paragonabile al latte materno”, afferma Brando. In alternativa, viene essiccata a temperature inferiori a 45 °C per non perdere le proprietà, e trasformata in granelli e polvere, da cui si ottengono anche le più pratiche compresse.

Spirulina: l’alga blu miracolosa che convince scienziati e cuochi si coltiva anche in Italia (5)

Oggi la spirulina sta entrando a piccoli passi anche nelle cucine di chef e pasticceri, non solo per le sue proprietà nutrizionali, ma anche per la sua versatilità. Si può aggiungere ai frullati e agli smoothie per un apporto extra di nutrienti e per donare un colore blu o azzurro. E in effetti mangiare solo cibi blu è una delle mode più improbabili che sono saltate fuori ultimamente. “È perfetta negli impasti di pane, pasta fresca, dolci e persino cioccolato (ne è un esempio Giraudi) dove conferisce un tocco cromatico naturale e un leggero aroma vegetale ed erbaceo”, ci spiega Brando.

Spirulina: l’alga blu miracolosa che convince scienziati e cuochi si coltiva anche in Italia (6)

Anche lui produce pasta secca senza glutine alla spirulina, in collaborazione con Zito. Mentre da Flower Burger, la spirulina è uno dei coloranti naturali che usano nei loro panini. Anche nel mondo della pasticceria trova spazio, così come della gelateria. Francesco Dioletta delle Gelaterie Duomo de L’Aquila la usa per il suo celebre gusto Celestino, mentre i ragazzi di Aria a Torino lo usano per il Puffo. Chef stellati come Virgilio Martínez e Alain Ducasse hanno sperimentato con la spirulina. In particolare quest’ultimo, nei primi anni 2000, fu incaricato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) di progettare un'alimentazione per i lunghi viaggi spaziali e le permanenze sulle stazioni orbitali. Tra i piatti inclusi nel menu c’erano anche gli gnocchi di spirulina, che riflettevano l'intenzione di usare ingredienti che potessero essere coltivati su Marte e sulle stazioni spaziali. 20 anni dopo la troviamo ad esempio nel cracker di spine e teste di alici fritte, il primo piatto del nuovo menu degustazione Le Spine di Moreno Cedroni, che già da un po’ sta studiando quest’alga nel suo laboratorio scientifico.

Perché la spirulina è il cibo del futuro

Spirulina: l’alga blu miracolosa che convince scienziati e cuochi si coltiva anche in Italia (7)

La spirulina è una delle forme di vita più antiche del pianeta, risalente a circa 3,5 miliardi di anni fa, ma è stata dichiarata dalla FAO il ‘cibo del futuro’ per il suo alto valore nutrizionale e il ridotto impatto ambientale. “La spirulina è sostenibile per più motivi. Dal punto di vista lavorativo perché rispetto all’agricoltura tradizionale è meno faticosa; per il terreno che non si impoverisce, perché non tocchiamo il suolo ma lavoriamo sopra con le vasche; dal punto di vista dell’acqua perché ne utilizziamo pochissima, molto meno rispetto a qualsiasi altra coltura. Dal punto di vista nutrizionale, in quanto in pochi metri quadri riesco a ottenere ciò che un contadino dovrebbe produrre con uova, frutta, verdura, riducendo l’uso di acqua e suolo”, ci spiega Brando. Inoltre, può essere coltivata con l’ausilio di energia solare e fotovoltaica, e aiuta a pulire l’aria trasformando anidride carbonica in ossigeno. La produzione di Spirulina ha un impattoinferiore del 98% rispetto all’allevamento animaleedel 60% rispetto alla soia. Ecco perché potrebbe essere uno dei cibi del futuro.

' + '' + ''; oElImg.replaceWith.apply( oElImg, oWEl.childNodes ); } ); //CLEAN TABLE,TR,TD,TBODY ATTRS d.querySelectorAll('[data-entry] .c-entry table, [data-entry] .c-entry table *') .forEach( function ( oEl ) { while (oEl.attributes.length > 0) { oEl.removeAttribute(oEl.attributes[0].name); } } ); //WRAP TABLES d.querySelectorAll('[data-entry] .c-entry table') .forEach( function ( oEl ) { var oWEl = document.createElement('div'); var oTTbl = document.createElement('div'); oTTbl.appendChild(oEl.cloneNode(true)); oWEl.innerHTML = '

'+ ((oTTbl.innerHTML||"")) + '

'; //oEl.replaceWith(...oWEl.childNodes); oEl.replaceWith.apply( oEl, oWEl.childNodes ); } ); //MOBILE ONLY RELATED CONTENT MOVE }; if ( d.readyState == 'complete' || d.readyState == 'interactive' ) fReady( ); else w.addEventListener && w.addEventListener( 'DOMContentLoaded', fReady ); }( window, document ); /*]]>*/

CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

In Evidenza

Le Storie Gli allevatori che danno tutta la carne al macellaio Dario Cecchini sono spagnoli. Ci ha raccontato perché
Agricoltura Come mai non ci sono più le mele di una volta? Lo abbiamo chiesto a un esperto agronomo
Le Storie In Sardegna c’è uno strano animale marino che si mangia fritto: storia e ricetta delle orziades
Le Storie In Puglia bella storia del panificio di famiglia con l’enorme forno che fa pane per la comunità
Spirulina: l’alga blu miracolosa che convince scienziati e cuochi si coltiva anche in Italia (2025)
Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Cheryll Lueilwitz

Last Updated:

Views: 6035

Rating: 4.3 / 5 (74 voted)

Reviews: 81% of readers found this page helpful

Author information

Name: Cheryll Lueilwitz

Birthday: 1997-12-23

Address: 4653 O'Kon Hill, Lake Juanstad, AR 65469

Phone: +494124489301

Job: Marketing Representative

Hobby: Reading, Ice skating, Foraging, BASE jumping, Hiking, Skateboarding, Kayaking

Introduction: My name is Cheryll Lueilwitz, I am a sparkling, clean, super, lucky, joyous, outstanding, lucky person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.